Il Patrimonio Culturale Italiano

E la sua tutela

Cosa sono i patrimoni culturali?

I patrimoni culturali di una nazione si riferiscono all'insieme dei beni culturali, materiali e immateriali, che rappresentano la storia, l'arte, le tradizioni e l'identità di quella nazione. Questi beni possono includere monumenti storici, siti archeologici, opere d'arte, manufatti storici, documenti, tradizioni orali, pratiche rituali, lingue, musica, danze e molto altro.

In generale, i patrimoni culturali sono considerati importanti per diverse ragioni:

  1. Identità Nazionale: Rappresentano l'identità e la storia di una nazione, aiutando le persone a comprendere chi sono e da dove provengono.

  2. Valore Storico: I patrimoni culturali possono avere un valore storico significativo, raccontando la storia passata di una nazione e delle sue comunità.

  3. Valore Artistico: Molti patrimoni culturali includono opere d'arte, architettura e manufatti che sono considerati opere d'arte di grande valore.

  4. Turismo e Sviluppo Economico: I siti culturali possono attirare turisti da tutto il mondo, contribuendo all'economia nazionale attraverso l'industria turistica

  5. Educazione e Ricerca: Studiare i patrimoni culturali aiuta a preservarli per le generazioni future e offre opportunità di ricerca e studio nelle discipline umanistiche e sociali.

La conservazione e la protezione dei patrimoni culturali sono quindi importanti per preservare la storia e l'identità di una nazione per le generazioni future. 

Chi riconosce e tutela i patrimoni culturali?

I patrimoni culturali possono essere riconosciuti e protetti da diverse entità a livello nazionale e internazionale. Al livello nazionale ovviamente è lo stato che ha la necessità di tutelare e riconoscere i patrimoni culturali. In Italia questo compito è svolto principalmente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), che è l'organo governativo responsabile della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale del paese. Il MiBAC opera attraverso diverse agenzie e istituzioni specializzate. Questo obbligo per lo stato di dover tutelare i patrimoni culturali del paese è sancito dall'articolo 9 della costituzione che dice: 

Invece, la principale organizzazione internazionale per la tutela dei patrimoni culturali è l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) che gestisce programmi come il Patrimonio dell'Umanità, che mira ad identificare, conservare e promuovere siti di importanza culturale e naturale eccezionale in tutto il mondo. Con l'UNESCO, l'Italia detiene un record unico, cioè quello del paese con più siti sotto la tutela dell'UNESCO, 59 (53 nella foto poiché non aggiornata). 

Ciò dimostra ancora di più come l'Italia sia un paese ricco di storia e cultura ovunque andiamo, e per questo abbiamo deciso di dimostrare ciò presentando 4 patrimoni culturali del nostro territorio, la Campania.

© 2024 Tutti i diritti riservati
Creato da: | Gennaro Innocente | Lorenzo Faucitano | Anna Assante | Stellato Umberto | 3Ds
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia